stripImg

Òltre lo stupore: nasce “Ò di Còlpetrone” Montefalco Sagrantino DOCG 2016

  • 07/10/2022

​Ogni bicchiere di vino racconta una storia. E quella raccontata da un calice di “Ò di Còlpetrone" Montefalco Sagrantino DOCG 2016 è diversa da tutte le altre ed è fatta di fascinazione ed emozione autentica. Una storia che è iniziata anni fa, frutto di un lungo e attento lavoro di valorizzazione del territorio e dei suoi vitigni autoctoni. Perché Còlpetrone vive di un'uva unica, il Sagrantino, e oggi vi raccontiamo la nuova etichetta della Tenuta che nasce per condividere con tutti lo stupore che si prova ad assaggiarla.


Valorizzazione del territorio e di un'uva unica, il Sagrantino

Per raccontarvi la storia di questo vino dobbiamo fare un passo indietro, e tornare a quando Còlpetrone – oggi una delle più importanti realtà produttive del comprensorio della DOCG di Montefalco - era una piccola azienda. Fondata negli anni '90, la volontà aziendale è stata quella di creare una casa degna dell'altissima qualità dei vitigni autoctoni di quell'area specifica, il Sagrantino. 

Con il passare degli anni, questa volontà è coincisa con il voler approfondire sempre di più le conoscenze che si ritenevano già acquisite non solo del territorio ma di quest'uva speciale e di tutte le sue potenzialità, individuando appezzamenti particolari per un mix di caratteristiche pedoclimatiche e intrinseche dell'uva stessa, di qualità “superiore".​​ 

Ed è così che lo staff enologico della Tenuta di Còlpetrone ha portato alla “scoperta" di un terreno posizionato a San Marco, una delle colline storiche di Montefalco e che si pensa essere la culla del Sagrantino. Ciò che è emerso è una fascinazione totale verso gli assaggi di questa partita specifica di vino, per la prima volta vinificato a parte. Da qui parte la sfida di “Ò di Còlpetrone" Montefalco Sagrantino DOCG 2016.


Ò di Còlpetrone: il percorso sensoriale

Puro Sagrantino 100%, “Ò di Còlpetrone" Montefalco Sagrantino DOCG nasce dall'annata 2016, che si è distinta per la sua innegabile qualità oltre la media. Ma in cosa si differenzia, ad esempio, da altri vini come il Sagranti​no Memoira o il Sa​cer

Il protocollo di maturazione e vinificazione è lo stesso degli altri vini. La particolarità del nuovo nato non risiede quindi in una tecnica di cantina diversa o dall'utilizzo di tecniche di affinamento differenti da quelli standardizzati, ma dalla valorizzazione delle caratteristiche intrinseche di quest'uva. La fase di macerazione avviene in acciaio, e una volta terminata il vino viene posto in botti di rovere francese per 12 mesi e infine imbottigliato. Occorreranno poi altri sei mesi di affinamento in bottiglia prima della messa in commercio. 

Il risultato è un vino rosso rubino intenso con riflessi granati, che trasmette al palato note piacevoli e non aggressive. Dall'assaggio, ciò che emerge non è il muscolo ma l'emozione, che si esprime in una lunghezza e una persistenza incredibili in bocca. In evidenza, note speziate, di fiori e viola mammola in particolare, e di frutti rossi in confettura che lo rendono un prodotto complesso e ricco, diverso da tutti gli altri.


Ò come “stupore"

Una selezione per essere tale deve essere diversa, trasferendo nel bicchiere caratteristiche uniche rispetto a quelle di un altro vino. Ed è ciò che accade con “Ò di Còlpetrone" Montefalco Sagrantino DOCG che già nel labelling sui toni dell'oro esprime questa preziosità e unicità. La Ò, quindi, è sia per richiamare nel lettering la provenienza e il legame con il territorio e la Tenuta, ma anche e soprattutto per condividere lo stupore e la fascinazione che lo staff enologico ha provato al primo assaggio. Nel naso e in bocca questo nuovo vino vuole trasferire l'emozione che il Sagrantino può dare e che Còlpetrone può raccontare nelle sue sfaccettature, grazie a un attento e appassionato lavoro di studio di un vigneto che ha una storia antichissima e di cui ancora non si conoscono tutte le potenzialità.

 

Un vino che, tra i suoi riflessi rubino, racchiude tutta l'essenza e la bellezza del territorio umbro e che continuerà a sorprendervi. 

News

27/03/2025

Rasiglia: cosa vedere nell’incantevole “borgo dei ruscelli”

​Ci sono luoghi che sembrano usciti direttamente da un libro delle fiabe, e Rasiglia, soprannominato il “borgo dei ruscelli" o la “piccola Venezia dell'Umbria", è uno di questi. Come potete immaginare, questo paesino è celebre per i rivoli, canali ar...
Vai al Dettaglio

12/03/2025

L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità

​Il packaging del vino è molto più di un semplice involucro: è il suo vestito, il racconto visivo e tattile di una storia, un ponte diretto tra il produttore e il consumatore. Nel settore vinicolo, dove la competizione è intensa e la qualità è spesso...
Vai al Dettaglio

22/01/2025

Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina

​Il Direttore generale Antonio Donato: “Sosteniamo da sempre il bere moderato e responsabile: chi viene a degustare da noi deve farlo in tranquillità e nel rispetto delle norme del nuovo Codice della strada".Le cantine e gli agriturismi delle Tenute ...
Vai al Dettaglio

21/11/2024

Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionati

​Qual è il regalo perfetto per un amante del vino? Una domanda che tantissime persone si pongono e a cui, fortunatamente, esistono diverse risposte. Dai set da vino agli eleganti decanter, fino a quell'etichetta pregiata a lungo desiderata… Per noi, ...
Vai al Dettaglio

7/11/2024

La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territorio

​La vendemmia è sempre un momento speciale, in cui il lavoro di un anno intero giunge a compimento, e la terra ci restituisce i suoi frutti migliori. Quest'anno, abbiamo affrontato la stagione con la consapevolezza che il clima, più che mai, gioca un...
Vai al Dettaglio

24/10/2024

Restyle della linea dedicata al canale moderno di Tenute del Cerro: tra innovazione, tradizione e uno sguardo al mercato

​Nel competitivo settore vinicolo, il packaging non è solo una questione estetica ma un elemento chiave che influisce sulla percezione del prodotto e, di conseguenza, sulle scelte del consumatore. Tenute del Cerro, consapevole di quanto sia fondament...
Vai al Dettaglio

19/09/2024

Borgo di Montefalco: cosa vedere a due passi da Assisi

​Tra i borghi più belli dell'Umbria c'è Montefalco. Si trova a mezz'ora di auto da Assisi, a cinquanta minuti da Perugia e ad appena un quarto d'ora da Foligno, una delle aree paesaggisticamente più affascinanti della regione.Circondato da vigneti e ...
Vai al Dettaglio

1/09/2024

Una passeggiata per Todi, cittadina medievale dal fascino intatto

​La perla o la terrazza dell'Umbria. Addirittura, “la città più vivibile del mondo", secondo l'architetto e urbanista Richard Levine dell'Università di Lexington che così ha definito Todi nel 1991. Comunque vogliate chiamarla, capirete che questa cit...
Vai al Dettaglio

18/07/2024

Degustazione dei pregiati vini di Montefalco: un’esperienza unica alla Tenuta di Còlpetrone

​Storia, tradizione, passione: questi sono i tre ingredienti dei vini umbri. Il “polmone verde" dell'Italia, infatti, è famoso non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, la natura rigogliosa e le sue antiche città medievali, ma anche e soprattutto per ...
Vai al Dettaglio