stripImg

Logistica innovativa per il vino di Tenute del Cerro: ecco la tecnologia che monitora la temperatura

  • 25/10/2022

​Il vino è un prodotto estremamente delicato che necessita in ogni fase, dalla produzione allo stoccaggio, del rispetto di rigorosi parametri di conservazione. Un'alterazione anche minima delle temperature, infatti, rischia di comprometterne le caratteristiche, vanificando il lungo e complesso lavoro di produzione che comunque è sempre esposto al rischio di fenomeni atmosferici estremi e a condizioni climatiche mutevoli. L'attenzione necessaria a garantire alti livelli qualitativi non si ferma alla realizzazione del prodotto finale, ma lo accompagna lungo il viaggio che compie per raggiungere la rete di distribuzione: qui entra in gioco la logistica del vino, soprattutto in riferimento a spedizioni internazionali. Un aspetto, quello del trasporto, a cui Tenute del Cerro, la società agricola del Gruppo Unipol, guarda sempre più in chiave innovativa e lo fa puntando su un nuovo dispositivo in grado di tracciare le spedizioni e di fornire indicazioni su eventuali alterazioni avvenute durante il percorso.

Questo tipo di monitoraggio è fondamentale per la resa del prodotto finale all'arrivo: non a caso l'enologo delle tenute indica per ogni spedizione la temperatura ottimale a cui il carico deve viaggiare: grazie al nuovo device è possibile sapere in tempo reale se queste condizioni restano inalterate. Ne abbiamo parlato con Francesco Ceccarelli, Trade Marketing Manager di Tenute Del Cerro

 

Logistica del vino: l'importanza delle tracciabilità del prodotto durante le spedizioni

 

Dott. Ceccarelli, come è nata l'intuizione per questo tipo di tecnologia e come funziona?​

“L'esigenza di monitorare i nostri vini durante il trasporto è nata a seguito di alcune difficoltà riscontrate sulle spedizioni internazionali, soprattutto per quelle dirette verso i paesi asiatici: a causa  delle mutate condizioni di temperatura durante il passaggio del carico in aree complesse come i Tropici, infatti, abbiamo rilevato alterazioni qualitative del prodotto. E così abbiamo deciso di cercare una soluzione tecnologica che ci consentisse di tracciare le spedizioni del nostro prodotto.

La risposta è arrivata grazie a Innovation Lab, una società del Gruppo Unipol a cui abbiamo chiesto se esistesse un dispositivo in grado di misurare quei parametri fondamentali per la conservazione del vino durante il trasporto. Siamo arrivati così a questo piccolo device che viene posizionato tra i cartoni di un pallet di vino: noi lo programmiamo impostando delle soglie di allarme, poi, una volta iniziato il viaggio, lo strumento, che si aggancia alle reti GPS, monitora la temperature e l'irraggiamento di luce e continua a registrare anche in assenza di segnale. Se vengono rilevati dei parametri che superano le soglie impostate, il dispositivo ci avverte tramite l'invio di una email in cui vengono segnalate data e ora in cui i valori registrati si sono allontanati da quelli ottimali". 

 

Cosa rappresenta questa tecnologia per Tenute del Cerro? 

"E' un accorgimento che noi regaliamo ai nostri distributori perché nel mondo del vino il produttore risponde della merce solo entro i confini del proprio magazzino, poi tutto quello che succede lungo il percorso ricade direttamente su chi acquista e sappiamo che le complicanze, soprattutto durante i lunghi viaggi, sono spesso imprevedibili. Grazie a questo dispositivo noi usiamo una cortesia in più ai nostri rivenditori e ai consumatori finali: se durante la spedizione il vino è stato esposto a condizioni che possono averne alterato la qualità, oggi siamo in grado di segnalarlo e di rintracciare l'origine dei disguidi".

 

Il futuro green-tech di Tenute del Cerro

 ​

In che modo questa tecnologia si inserisce nel più ampio investimento che Tenute del Cerro ha fatto su logistica e innovazione, come avvenuto con lo stabilimento delle Cerraie?

​“La cantina delle Cerraie è una struttura modernissima dedicata esclusivamente allo stoccaggio: in questo stabilimento la temperatura viene costantemente monitorata proprio per far sì che le proprietà del nostro prodotto rimangano intatte. Questo aspetto è così importante che il vino, prima di passare dalle botti o dalle vasche di affinamento alla bottiglia, viene sottoposto a una fase di “riposo" in modo che possa tornare stabilmente alle sue caratteristiche organolettiche prima della fase finale dell'imbottigliamento. Dunque il principio è per certi versi simile a quello messo in campo con la nuova tracciabilità delle spedizioni: l'attenzione ai parametri di conservazione in ogni fase è fondamentale perché il vino resti intatto e la produzione non venga compromessa da un'alterazione di temperatura".

 

Quali sono le novità in arrivo sul fronte dell'innovazione tecnologica? 

“Come la logistica, anche la nostra agricoltura sta diventando sempre più di precisione. All'interno delle nostre tenute stiamo infatti già sperimentando una soluzione in grado di gestire il fabbisogno dei vigneti in modo mirato. Grazie agli input ricevuti da una mappatura satellitare, le macchine agricole che impieghiamo riescono a trattare ogni singola pianta in base alle sue esigenze reali. Facciamo un esempio: se durante l'estate si verifica un temporale con conseguente ristagno di umidità, è possibile che le viti vadano incontro ad attacchi fungini, ma non necessariamente tutte nello stesso modo e con la stessa intensità: l'agricoltura di precisione oggi ci consente di capire, pianta per pianta, che tipo di impatto hanno avuto gli agenti esterni e di mettere in campo trattamenti ad hoc". 

 

Per Tenute del Cerro, dunque, il futuro è green, anzi tecno-green ed esprime un approccio che coniuga la grande attenzione alla sostenibilità ambientale con una spinta innovativa e tecnologica in grado di traghettare l'azienda e i suoi prodotti in un futuro che qui è già realtà.

News

27/03/2025

Rasiglia: cosa vedere nell’incantevole “borgo dei ruscelli”

​Ci sono luoghi che sembrano usciti direttamente da un libro delle fiabe, e Rasiglia, soprannominato il “borgo dei ruscelli" o la “piccola Venezia dell'Umbria", è uno di questi. Come potete immaginare, questo paesino è celebre per i rivoli, canali ar...
Vai al Dettaglio

22/01/2025

Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina

​Il Direttore generale Antonio Donato: “Sosteniamo da sempre il bere moderato e responsabile: chi viene a degustare da noi deve farlo in tranquillità e nel rispetto delle norme del nuovo Codice della strada".Le cantine e gli agriturismi delle Tenute ...
Vai al Dettaglio

12/12/2024

L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territorio

​Tra le colline umbre e toscane, dove la terra racconta storie di tradizione e di lavoro instancabile, nasce l’olio di Tenute del Cerro. Questa eccellenza, che si affianca alla produzione vinicola​ già ampiamente riconosciuta, rappresenta una sfida e...
Vai al Dettaglio

21/10/2024

Scoprire l’Umbria con i bambini: attività ed esperienze per un’avventura d’autunno

​Con i suoi borghi medievali, fortezze e castelli, dolci colline, boschi millenari, laghi e cascate, l'Umbria è una meta che si presta alla perfezione per una vacanza autunnale in famiglia. Il “polmone verde d'Italia" si tinge di colori caldi e offre...
Vai al Dettaglio

18/06/2024

I lupi, collaboratori speciali di Tenute del Cerro

​LUPI “COLLABORATORI SPECIALI” DELLE TENUTE DEL CERRO: PROTEGGONO I VIGNETI DI UMBRIA E TOSCANA DAI DANNI PROVOCATI DALLA PRESENZA DI ALTRI ANIMALIIl direttore generale Antonio Donato: “La sostenibilità ambientale ed economica passa attraverso precis...
Vai al Dettaglio

9/05/2024

Spello, cosa vedere nella cittadina umbra e quali eventi segnare in agenda

​Antica città romana, famosa per il suo patrimonio storico-artistico ben conservato, Spello, in provincia di Perugia, è una destinazione da non perdere per chi cerca un'esperienza a tutto tondo nella splendida Umbria. Poco più di 8.000 abitanti, è un...
Vai al Dettaglio

18/04/2024

Matrimonio in agriturismo: qualche consiglio per sceglierlo e organizzarlo

Matrimonio in agriturismo: la location ideale per gli amanti della natura e della bellezzaIl giorno del matrimonio è uno dei più importanti della vita. Per questo, quando lo si organizza e bisogna decidere dove festeggiare il ricevimento, è essenzial...
Vai al Dettaglio

18/02/2024

Isole, borghi e oasi naturali: ecco cosa vedere sul lago Trasimeno

​L'Umbria è una regione che regala continue sorprese a chi decide di trascorrervi un soggiorno o una vacanza. Come il lago Trasimeno, il quarto lago più grande d'Italia, che si estende per ben 128 km quadrati in provincia di Perugia, al confine con l...
Vai al Dettaglio

13/07/2023

Estate in Umbria: 10 esperienze che potrete vivere soltanto in questa splendida regione

​Situata nel cuore dell'Italia, piccola ma ricca di possibilità. Sono sempre di più infatti i turisti – italiani e stranieri – che scelgono l'Umbria per le loro vacanze estive. Sarà per il paesaggio naturale incontaminato, per i borghi ricchi di stor...
Vai al Dettaglio