stripImg

L’oro nero dell’Umbria: un viaggio tra i tartufi

  • 01/04/2022

​Anche nel mondo enogastronomico – e non solo in quello delle fiabe o delle leggende – i tesori si trovano sotto terra. In questo caso non si tratta di forzieri colmi di monete d'oro, ma di speciali funghi sotterranei che sprigionano il loro intensissimo profumo una volta grattugiati: stiamo parlando del tartufo nero che in Umbria trova terreno fertile. Forse non tutti sanno che, infatti, questa regione è un'immensa tartufaia, perché le sue colline boscose sono l'habitat ideale per molte specie. Allora oggi vi portiamo con noi per una vera e propria caccia al tesoro, alla scoperta dell'oro nero dell'Umbria, ossia il tartufo nero pregiato.


Tartufo: che cos'è?

Un alimento pregiato, che affonda – letteralmente – le sue radici non solo nella terra ma anche nella leggenda. Conosciuto già in epoca greca e romana, si credeva nascesse grazie a una commistione di acqua, calore e fulmini. Secondo il mito romano, è per merito di Giove se possiamo goderne oggi: il dio avrebbe infatti scagliato un fulmine vicino a una quercia, albero a lui sacro, e dall'impatto sarebbe nato appunto il tartufo. Interessante perché in effetti il tartufo è un fungo ipogeo, ossia cresce sottoterra e vicino ad alberi particolarmente ricchi d'acqua, tra cui proprio la quercia, da cui trae nutrimento e restituisce acqua e sali minerali alla pianta, proprio come fanno i funghi. Ma come si presenta? Con una corteccia esterna detta “pridio" e una massa interna carnosa chiamata invece “gleba".


Tartufi in Umbria: quali varietà?

Il tuber terrae – nome scientifico del tartufo – ha bisogno di terreni particolarmente ricchi di nutrimento, e l'Umbria ne ha in abbondanza. Le varietà che si raccolgono in questa regione sono circa una decina, dai più più rari e costosi a quelli più a buon mercato: scopriamo insieme alcuni dei più interessanti!di tartufi di alta qualità!


Tartufo Nero Pregiato

Partiamo da lui, il tartufo Nero Pregiato, conosciuto ovunque come tartufo di Norcia o di Spoleto. È la qualità prevalente in Umbria, diffuso nei territori che fiancheggiano il corso del fiume Nera e sulle montagne spoletine e sui monti di Trevi e del Subasio, si raccoglie da novembre a marzo. Cresce in terreni calcarei ricchi di argilla e vive in simbiosi con querce, lecci, faggi e castagni, a un'altitudine che va dai 250 ai 1000 metri. Ma cosa rende così speciale questo tartufo? Dalle dimensioni che variano da quelle di una noce a quelle di un'arancia e dalla forma rotondeggiante, spesso irregolare, si caratterizza per una scorza esterna nera e rugosa, ma non spigolosa. La polpa, di colore nero-violaceo e attraversata da sottili venature più chiare, sprigiona un aroma intenso, il cui sapore viene esaltato con la cottura.


Scorzone (tartufo nero estivo)

Conosciuto anche come tartufo estivo, lo scorzone (Tuber aestivum) è un tartufo nero appunto, il cui soprannome deriva proprio dalla scorza ruvida e particolarmente verrucosa. Cresce in terreni sabbiosi e argillosi, boschi di latifoglie e in alcuni casi persino nelle pinete, e si raccoglie da maggio a dicembre. Cosa lo contraddistingue dal Nero Pregiato?

 

  • Il rivestimento esterno – di colore nero intenso – è più tondeggiante e spesso, e costituito da grosse e dure verruche di forma piramidale.
  • La gleba, invece, è chiara: può variare da tonalità del beige all'ocra, fino al nocciola.
  • L'aroma e il sapore sono però i due elementi che rendono il tartufo estivo unico nel suo genere. Un profumo dalle note fruttate – meno intenso e più delicato di quello di altri tartufi – si sprigiona quando viene consumato fresco o leggermente riscaldato, ad esempio grattugiandolo sulla pietanza cocente.​

Tartufo nero invernale o uncinato

Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta del tartufo nero in Umbria parlandovi del tartufo nero uncinato o anche conosciuto come tartufo o scorzone invernale (Tuber Uncinatum Chatin). Infatti, spesso viene confuso con il tartufo estivo, dal momento che hanno caratteristiche simili, in particolare la parte esterna verrucosa, ma in realtà osservandolo attentamente si notano delle differenze. Le verruche sono più piccole e accentuate di quelle dello scorzone, e la polpa ha un colore più scuro, tendente quasi al color cioccolato e con venature biancastre ramificate quando è maturo. Sapori e aromi sono intensi, con note di nocciola, porcino e grana, e per questo è ottimo sia crudo che cotto, soprattutto sui risotti. Infine, il tartufo invernale ha un prezzo più alto rispetto a quello estivo per via del periodo di maturazione più limitato.

Ma non finisce qui: l'Umbria è patria anche di alcune varietà bianche che meritano un assaggio!


Tartufo Bianco o Trifola

Non solo nero. L'Umbria, tra i suoi tesori, offre anche tartufi bianchi, come il noto e raro Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico) detto anche Trifola, che si raccoglie nel periodo tra ottobre e dicembre, ma in alcune zone più riparate si trova fino a tutto gennaio. Cresce principalmente nell'alta Valle del Tevere, nell'Eugubino Gualdese e nell'Orvietano, a una profondità maggiore rispetto ad altri tartufi e predilige alberi superiori come pioppi, salici, l'albanella, ma anche querce, cerri e carpini. La grandezza del Bianco Pregiato varia da quella di una piccola noce a quella di un'arancia e dev'essere regolare e arrotondata. A seconda della sua maturazione, il colore della polpa può variare dal nocciola al marrone scuro. Ma ciò che lo contraddistingue sono il profumo acuto e il sapore ineguagliabile: tagliato a fette sottilissime e rigorosamente a crudo, il tartufo dà il meglio di sé su piatti senza salse o altri condimenti che vadano a coprire.


Tartufo Bianchetto o Marzuolo

Rimaniamo nell'ambito dei tartufi “bianchi" e incontriamo il tartufo bianchetto o marzuolo (Tuber borchii Vitt.), definito “rustico", in quanto rispetto ad altri tartufi più pregiati come il Bianco o il Nero, ha prezzi inferiori. Raccolto da gennaio ad aprile, ha la particolarità di crescere sia in zone costiere e marittime che in quelle montane, fino ai 1000 metri sopra il livello del mare perché si adatta a vivere in simbiosi con pini ma anche con roverelle, faggi e pioppi. Scorza liscia e chiara, con una polpa altrettanto chiara con venature, tendente più al bianco quando è giovane e più rossastra a maturazione avanzata: queste le sue caratteristiche. Ma come viene utilizzato in cucina? Perfetto per aromatizzare e dare quella spinta in più a ricette tradizionali caserecce, come brodi e primi piatti, per cui spicca un profumo agliaceo.

 

Se vi state chiedendo dove poter assaggiare questi tesori della terra, abbiamo qualche consiglio per voi! Nella Tenuta di Montecorona, nel ristorante "Abbazia di Montecorona" situato all'interno della Badia e gestito dalla nota Samanta Girelli, potrete degustare la selezione di tartufi del territorio di Urbani Tartufi, che dal 1852 a oggi è diventata un'azienda di riferimento nel mercato del tartufo a livello mondiale. Dopo una degustazione dei piatti della tradizione, potrete soggiornare in una delle camere matrimoniali e dedicarvi alla scoperta di questa regione, dato che la tenuta si trova a Umbertide, un punto nevralgico per raggiungere località come Assisi e Perugia, entrambe città che offrono tantissimo da visitare tra arte e storia.​

News

27/03/2025

Rasiglia: cosa vedere nell’incantevole “borgo dei ruscelli”

​Ci sono luoghi che sembrano usciti direttamente da un libro delle fiabe, e Rasiglia, soprannominato il “borgo dei ruscelli" o la “piccola Venezia dell'Umbria", è uno di questi. Come potete immaginare, questo paesino è celebre per i rivoli, canali ar...
Vai al Dettaglio

22/01/2025

Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina

​Il Direttore generale Antonio Donato: “Sosteniamo da sempre il bere moderato e responsabile: chi viene a degustare da noi deve farlo in tranquillità e nel rispetto delle norme del nuovo Codice della strada".Le cantine e gli agriturismi delle Tenute ...
Vai al Dettaglio

12/12/2024

L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territorio

​Tra le colline umbre e toscane, dove la terra racconta storie di tradizione e di lavoro instancabile, nasce l’olio di Tenute del Cerro. Questa eccellenza, che si affianca alla produzione vinicola​ già ampiamente riconosciuta, rappresenta una sfida e...
Vai al Dettaglio

21/10/2024

Scoprire l’Umbria con i bambini: attività ed esperienze per un’avventura d’autunno

​Con i suoi borghi medievali, fortezze e castelli, dolci colline, boschi millenari, laghi e cascate, l'Umbria è una meta che si presta alla perfezione per una vacanza autunnale in famiglia. Il “polmone verde d'Italia" si tinge di colori caldi e offre...
Vai al Dettaglio

18/06/2024

I lupi, collaboratori speciali di Tenute del Cerro

​LUPI “COLLABORATORI SPECIALI” DELLE TENUTE DEL CERRO: PROTEGGONO I VIGNETI DI UMBRIA E TOSCANA DAI DANNI PROVOCATI DALLA PRESENZA DI ALTRI ANIMALIIl direttore generale Antonio Donato: “La sostenibilità ambientale ed economica passa attraverso precis...
Vai al Dettaglio

9/05/2024

Spello, cosa vedere nella cittadina umbra e quali eventi segnare in agenda

​Antica città romana, famosa per il suo patrimonio storico-artistico ben conservato, Spello, in provincia di Perugia, è una destinazione da non perdere per chi cerca un'esperienza a tutto tondo nella splendida Umbria. Poco più di 8.000 abitanti, è un...
Vai al Dettaglio

18/04/2024

Matrimonio in agriturismo: qualche consiglio per sceglierlo e organizzarlo

Matrimonio in agriturismo: la location ideale per gli amanti della natura e della bellezzaIl giorno del matrimonio è uno dei più importanti della vita. Per questo, quando lo si organizza e bisogna decidere dove festeggiare il ricevimento, è essenzial...
Vai al Dettaglio

18/02/2024

Isole, borghi e oasi naturali: ecco cosa vedere sul lago Trasimeno

​L'Umbria è una regione che regala continue sorprese a chi decide di trascorrervi un soggiorno o una vacanza. Come il lago Trasimeno, il quarto lago più grande d'Italia, che si estende per ben 128 km quadrati in provincia di Perugia, al confine con l...
Vai al Dettaglio

13/07/2023

Estate in Umbria: 10 esperienze che potrete vivere soltanto in questa splendida regione

​Situata nel cuore dell'Italia, piccola ma ricca di possibilità. Sono sempre di più infatti i turisti – italiani e stranieri – che scelgono l'Umbria per le loro vacanze estive. Sarà per il paesaggio naturale incontaminato, per i borghi ricchi di stor...
Vai al Dettaglio