stripImg

Tenuta di Monterufoli in Toscana: vicino Pisa e molto più di un agriturismo

  • 25/01/2021

​Una tenuta-agriturismo nella provincia di Pisa, circondata da orti biologici e situata all'interno di una riserva naturale. La Tenuta di Monterufoli​ ha il potere di incarnare e oltrepassare, allo stesso tempo, il concetto di agriturismo.


Tenuta di Monterufoli: molto più di un agriturismo

Da un lato questa location intrattiene un legame stretto e indissolubile con le tradizioni del territorio, offrendo ai suoi visitatori tutto ciò che nell'immaginario comune è associato al sogno di una vacanza rigenerante nella campagna toscana. Dall'altro, li stupisce rivelandosi come luogo ideale di benessere. Circondati da oltre mille ettari di natura incontaminata, alberi secolari e una miriade di sorgenti termali gli ospiti hanno la rara e preziosa possibilità di prendersi una pausa dalla propria routine, per riappropriarsi del proprio tempo e rigenerarsi  fisicamente e mentalmente.

Abbiamo chiesto a Gabriele Macelloni, agronomo delle Tenute del Cerro, di raccontarci quali sono le caratteristiche che fanno di Monterufoli la realtà paradisiaca che vi abbiamo appena descritto.

 

La Riserva Naturale di Monterufoli

Situata sul lembo meridionale della provincia di Pisa, sul crinale dove si aprono a sud la Val di Cornia ed a Nord la Val di Cecina, la Tenuta è a pochi chilometri dalla Costa degli Etruschi, a mezz'ora di auto dalle più vicine località di mare. Il suo territorio si estende per una superficie di 1.030 ettari, compresa per il 40% all'interno della Riserva Naturale Monterufoli, con colline comprese tra i 150 e 500 metri d'altezza sul livello del mare.

In questo splendido scenario si trovano numerosi itinerari naturalistici, da percorrere a piedi o noleggiando una e-bike, che offrono bellezze paesaggistiche e collegamenti alle tradizioni del territorio, ricchissimo di minerali. Ne sono testimonianza i resti delle miniere di lignite e magnesite e delle vecchie cave di calcedonio conosciute sin dai tempi più antichi per l'esecuzione dei mosaici.

 

La struttura

La Tenuta di Monterufoli si compone di tre edifici distinti: la villetta principale denominata “Miniera" che dispone di nove camere, una suite e un appartamento con ingresso indipendente; le Scuderie e la Casa delle Guardie che sono composte da sei appartamenti in stile toscano, completamente autonomi e con una bellissima vista sulla vallata; a disposizione degli ospiti ci sono inoltre un ristorante, una piscina, un campo sportivo polivalente e un wine shop con sala degustazione.

La “Miniera" è stata recentemente ristrutturata. Nella sala ristorante, si possono ammirare delle foto che ripercorrono le tappe principali della storia della miniera di Monterufoli chiamata del “Podernuovo". Al momento, sono in corso altri lavori al piano terra per la creazione di una sala di oltre 100 metri da utilizzare per riunioni ed eventi aziendali, oppure per ospitare gruppi di Yoga che cercano un luogo a stretto contatto con la natura dove poter praticare anche nei mesi più freddi dell'anno.

 

La produzione vitivinicola di Monterufoli

Il centro aziendale sorge dove un tempo era presente un antico deposito di una miniera di magnesite e lignite, dove vivevano i sudditi del Conte Ugolino della Gherardesca, celeberrimo personaggio della Divina Commedia dantesca, antico signore di questi luoghi. L'attività vitivinicola è legata alla produzione del Poggio Miniera Val di Cornia Rosso DOCG e del Vermentino di Toscana​. Tutto il vino prodotto a Monterufoli, a partire dal 2021, sarà biologico: a sottolineare la filosofia di una location dove tutto è incontaminato: dalla natura che fa da scenografia agli aspetti enogastronomici. La cucina, per esempio, utilizza solo le verdure dell'orto aziendale biologico.

 

Gli ospiti hanno l'occasione di impreziosire il loro soggiorno con una degustazione completa della produzione Monterufoli o di una visita in fuoristrada alle miniere di calcedonio

News

17/04/2025

I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici

​La Toscana è una destinazione ideale per un breve soggiorno grazie alla sua bellezza senza tempo e alla ricchezza naturale, culturale e… anche gastronomica! In particolare, sempre più persone scelgono di trascorrere un weekend primaverile in agritur...
Vai al Dettaglio

12/03/2025

L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità

​​Il packaging del vino è molto più di un semplice involucro: è il suo vestito, il racconto visivo e tattile di una storia, un ponte diretto tra il produttore e il consumatore. Nel settore vinicolo, dove la competizione è intensa e la qualità è spess...
Vai al Dettaglio

20/02/2025

Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo

​“Medievale” fa rima con “Toscana”. Forse non proprio, ma è innegabile che questa regione sia una terra che racconta storie antiche e affascinanti attraverso i suoi paesaggi, i suoi vini e, soprattutto, i suoi incantevoli borghi medievali. Questi gio...
Vai al Dettaglio

3/02/2025

Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabili

​Ci sarà una ragione, o più di una, se la Toscana è sempre la meta ideale per chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna del romanticismo. Forse sarà per la sinuosità delle sue colline, per il buon cibo e il vino d’eccellenza, per i borgh...
Vai al Dettaglio

22/01/2025

Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina

​Il Direttore generale Antonio Donato: “Sosteniamo da sempre il bere moderato e responsabile: chi viene a degustare da noi deve farlo in tranquillità e nel rispetto delle norme del nuovo Codice della strada".Le cantine e gli agriturismi delle Tenute ...
Vai al Dettaglio

21/11/2024

Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionati

​Qual è il regalo perfetto per un amante del vino? Una domanda che tantissime persone si pongono e a cui, fortunatamente, esistono diverse risposte. Dai set da vino agli eleganti decanter, fino a quell'etichetta pregiata a lungo desiderata… Per noi, ...
Vai al Dettaglio

7/11/2024

La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territorio

La vendemmia è sempre un momento speciale, in cui il lavoro di un anno intero giunge a compimento, e la terra ci restituisce i suoi frutti migliori. Quest'anno, abbiamo affrontato la stagione con la consapevolezza che il clima, più che mai, gioca un ...
Vai al Dettaglio

28/10/2024

Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale dell'anno

​"Cosa fare a Capodanno?". Ogni anno, puntuale, arriva la domanda. E ogni anno le possibilità sono infinite: c'è chi preferisce festeggiare in pompa magna, e chi invece cerca qualcosa di più tranquillo e discreto, lontano dal caos delle grandi piazze...
Vai al Dettaglio

1/08/2024

La filosofia della cucina a Km 0 del ristorante La Miniera di Monterufoli

​Nel cuore della campagna toscana, il ristorante La Miniera si distingue per la sua dedizione alla qualità e alla tradizione culinaria. Immerso nella suggestiva Tenuta di Monterufoli, un luogo ricco di storia e bellezza naturale, il ristorante offre ...
Vai al Dettaglio