stripImg

Agriturismi in Toscana in cui sono ammessi i cani: tutte le esigenze da considerare

  • 20/05/2024

​Con i suoi paesaggi mozzafiato, la storia, la deliziosa cucina e i suoi gustosi vini, la Toscana è una destinazione da sogno per molti viaggiatori, che cercano strutture in cui godere appieno di tutte le bellezze (e le bontà!) di questa splendida regione. E se si potesse condividere l'esperienza con i nostri amici a quattro zampe? Sono infatti moltissimi gli agriturismi pet-friendly in Toscana che rendono questo sogno una realtà. In questo articolo vedremo come scegliere il perfetto agriturismo in Toscana con cani ammessi e a cosa fare attenzione per trascorrere una vacanza indimenticabile!


Agriturismi in Toscana, le esigenze degli utenti
(anche quelli a 4 zampe)

Quando si pianifica una vacanza in agriturismo, è fondamentale prendere in considerazione le esigenze di tutti i membri della famiglia! I cani, in particolare, meritano cure speciali durante la pianificazione della vacanza. Optare per un agriturismo che accoglie i cani, quindi, ha il doppio vantaggio di garantire loro una vacanza felice e confortevole, e consente anche ai proprietari di godersi appieno l'esperienza senza preoccupazioni. Vediamo nello specifico a cosa fare particolare attenzione.


Cosa considerare quando si sceglie un agriturismo che ammette i cani

Negli ultimi decenni, l'attenzione nei confronti degli animali domestici è cresciuta in maniera importante, portando i nostri amici a quattro zampe a diventare parte integrante delle famiglie italiane. Questo trend si è accentuato ulteriormente dopo l'emergenza Covid-19, quando molte persone hanno trascorso più tempo a casa con i propri pet e hanno sviluppato legami più profondi con loro. Allo stesso tempo, questo trend ha portato a una maggiore sensibilizzazione rispetto al tema degli abbandoni estivi, poiché sempre più persone desiderano portare i loro cani con sé durante le vacanze. Questa crescente consapevolezza ha spinto le strutture ricettive, compresi gli agriturismi, ad adattarsi ed evolversi per soddisfare le esigenze dei proprietari di animali domestici. Ora, sempre più agriturismi offrono servizi pet-friendly, consentendo alle famiglie di condividere le loro vacanze con i loro cani. Un modo per trascorrere del tempo di qualità insieme, dunque, grazie all'opportunità di vivere avventure all'aria aperta e passare giorni di relax lontano dalla quotidianità, creando ricordi indimenticabili.

Esaminiamo ora i criteri da tenere in considerazione nella scelta di un agriturismo che accoglie i cani:

 

  • Politiche di accoglienza: prima di prenotare in una qualsiasi struttura, è importante leggere attentamente le policy dell'agriturismo riguardanti gli animali domestici. Alcuni agriturismi infatti possono avere restrizioni sulla taglia, richiedere documenti specifici (ad esempio quelli di vaccinazione aggiornati) oppure richiedere dei sovrapprezzi.

  • Strutture e comfort: chi ha un amico a quattro zampe lo sa, i cani amano l'aria aperta! Per questo è importante scegliere agriturismi che offrono camere spaziose con accesso all'esterno, permettendo ai cani di muoversi liberamente nello spazio di pertinenza della camera. Fondamentale poi mettere a loro disposizione ciotole per il cibo e l'acqua. Gli spazi verdi ben tenuti sono sicuramente un plus, poiché offrono ai cani l'opportunità di giocare e socializzare.

  • Attività e percorsi: alcuni agriturismi offrono percorsi e attività adatti (anche) ai cani. Passeggiate nella natura, sentieri panoramici e parchi nelle vicinanze della struttura sono l'ideale per esplorare la bellezza della campagna toscana insieme ai nostri amici a quattro zampe.

  • Servizi aggiuntivi: alcune strutture pet-friendly offrono servizi extra come toelettatura, addestramento o dog-sitting. Questi servizi sono sicuramente utili per i proprietari che desiderano una coccola in più per i pelosetti di famiglia.

    ​ 

La Tenuta di Monterufoli, il luogo ideale per una vacanza a quattro zampe

Tra le numerose opzioni di agriturismo pet-friendly in Toscana, spicca la Tenuta di Monterufoli. Situata nella splendida campagna toscana, questa tenuta offre un ambiente accogliente e rilassante per te e il tuo cane, con ampi spazi verdi dove possono correre e giocare liberamente, oltre a percorsi naturali e sentieri panoramici: un paradiso per gli amanti degli animali. Dichiarata totalmente biologica dal 2021, si trova tra la Val di Cecina e la Val di Cornia in provincia di Pisa. È immersa in oltre mille ettari di natura incontaminata, alberi secolari e una miriade di sorgenti termali. La Tenuta ospita anche suggestivi vigneti, dai quali vengono prodotti il Vermentino di Toscana IGT e la selezione Poggio Miniera Val di Cornia Rosso DOCG. La struttura sorge dove un tempo era presente l'antica stazione ferroviaria della miniera di lignite capolinea della linea Casino di Terra-Monterufoli. La stessa area fu proprietà in passato dei Maffei, ricca famiglia volterrana e successivamente dei Gherardesca – discendenti del più famoso Conte narrato nella Divina Commedia dantesca.

La Tenuta offre una varietà di sistemazioni, tra cui camere e appartamenti completamente attrezzati, dove i cani sono i benvenuti. La disponibilità di appartamenti pet-friendly garantisce che nessun membro della famiglia debba essere lasciato a casa: con la sua combinazione di comfort, paesaggi mozzafiato e accoglienza per i cani, la Tenuta di Monterufoli è la scelta ideale per una vacanza indimenticabile in Toscana!​

News

17/04/2025

I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici

​La Toscana è una destinazione ideale per un breve soggiorno grazie alla sua bellezza senza tempo e alla ricchezza naturale, culturale e… anche gastronomica! In particolare, sempre più persone scelgono di trascorrere un weekend primaverile in agritur...
Vai al Dettaglio

12/03/2025

L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità

​​Il packaging del vino è molto più di un semplice involucro: è il suo vestito, il racconto visivo e tattile di una storia, un ponte diretto tra il produttore e il consumatore. Nel settore vinicolo, dove la competizione è intensa e la qualità è spess...
Vai al Dettaglio

20/02/2025

Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo

​“Medievale” fa rima con “Toscana”. Forse non proprio, ma è innegabile che questa regione sia una terra che racconta storie antiche e affascinanti attraverso i suoi paesaggi, i suoi vini e, soprattutto, i suoi incantevoli borghi medievali. Questi gio...
Vai al Dettaglio

3/02/2025

Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabili

​Ci sarà una ragione, o più di una, se la Toscana è sempre la meta ideale per chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna del romanticismo. Forse sarà per la sinuosità delle sue colline, per il buon cibo e il vino d’eccellenza, per i borgh...
Vai al Dettaglio

22/01/2025

Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina

​Il Direttore generale Antonio Donato: “Sosteniamo da sempre il bere moderato e responsabile: chi viene a degustare da noi deve farlo in tranquillità e nel rispetto delle norme del nuovo Codice della strada".Le cantine e gli agriturismi delle Tenute ...
Vai al Dettaglio

21/11/2024

Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionati

​Qual è il regalo perfetto per un amante del vino? Una domanda che tantissime persone si pongono e a cui, fortunatamente, esistono diverse risposte. Dai set da vino agli eleganti decanter, fino a quell'etichetta pregiata a lungo desiderata… Per noi, ...
Vai al Dettaglio

7/11/2024

La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territorio

La vendemmia è sempre un momento speciale, in cui il lavoro di un anno intero giunge a compimento, e la terra ci restituisce i suoi frutti migliori. Quest'anno, abbiamo affrontato la stagione con la consapevolezza che il clima, più che mai, gioca un ...
Vai al Dettaglio

28/10/2024

Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale dell'anno

​"Cosa fare a Capodanno?". Ogni anno, puntuale, arriva la domanda. E ogni anno le possibilità sono infinite: c'è chi preferisce festeggiare in pompa magna, e chi invece cerca qualcosa di più tranquillo e discreto, lontano dal caos delle grandi piazze...
Vai al Dettaglio

1/08/2024

La filosofia della cucina a Km 0 del ristorante La Miniera di Monterufoli

​Nel cuore della campagna toscana, il ristorante La Miniera si distingue per la sua dedizione alla qualità e alla tradizione culinaria. Immerso nella suggestiva Tenuta di Monterufoli, un luogo ricco di storia e bellezza naturale, il ristorante offre ...
Vai al Dettaglio