stripImg

Agriturismi con ristorante all’aperto in Toscana: un’esperienza di vero gusto

  • 04/06/2021

​Con le temperature che si fanno via via più calde e le giornate che si allungano, regalando serate miti, si ha voglia di trascorrere momenti fuori casa, magari regalandosi una cena elegante gustando piatti elaborati. Ma non solo, perché anche durante i weekend, specialmente la domenica, cresce il bisogno di allontanarsi dalle città e fare una gita fuori porta, scoprendo le meraviglie che il territorio italiano ha da offrire e concedendosi un pranzo in assoluta tranquillità. 

Dopo mesi di chiusure, riparte finalmente la ristorazione all'aria aperta e tra gli agriturismi con ristorante in Toscana, troviamo anche quelli nei territori delle Tenute. Infatti, il ristorante di Villa Grazianella a Fattoria del Cerro e della Tenuta di Monterufoli sono aperti non soltanto per gli ospiti che decideranno di soggiornare presso le strutture ricettive, ma per tutti coloro che desiderano coccolarsi per un pranzo o una cena all'insegna dell'eccellenza e lasciarsi stupire dall'esperienza e dalla creatività degli chef.


Agriturismi dove mangiare in Toscana: Fattoria del Cerro e Tenuta Monterufoli aperte a pranzo e a cena

Trascorrere un paio d'ore fuori casa per un pranzo o una cena, ma circondati dalle affascinanti colline di Montepulciano o da ettari di vigneti della Val di Cornia assaporando i prodotti del territorio? Tutto questo è possibile grazie alla riapertura degli agriturismi di Villa Grazianella e della Tenuta di Monterufoli e dei rispettivi ristoranti, non soltanto per chi fa pernottamento, ma anche per gli ospiti di passaggio e che arrivano alle Tenute magari seguendo il percorso di una delle tante suggestive camminate in Toscana. 

Il Relais Villa Grazianella presso la Fattoria del Cerro, in località Acquaviva a Montepulciano, non è solo un luogo dove poter trascorrere in pieno relax un soggiorno in armonia con i rigogliosi vigneti e all'interno di un'antica dimora in passato appartenente alla Curia Vescovile di Montepulciano. Il ristorante, infatti, grazie alle sapienti mani dello Chef Stefano Azzi, permette di poter degustare i sapori di una cucina Toscana con le migliori materie prime del territorio per un menu all'insegna del km zero e della genuinità. Prodotti eccezionali – come le carni di Chianina, la selezione di salumi di Monte San Savino o dei pecorini della Val d'Orcia – per creare ricet​te semplici ma raffinate, che seguono la stagionalità e che si abbinano ai tanti vini di produzione della cantina, tra cui ovviamente il Nobile di Montepulciano DOCG.

 

Per chi invece vuole scoprire i dintorni di Pisa e, soprattutto, fare una passeggiata all'interno di una suggestiva riserva naturale, può scegliere il ristorante della Tenuta di Monterufoli, un gioiello storico che sorge dove un tempo era presente un antico deposito di magnesite e lignite e la cui struttura principale, chiamata “Miniera", è stata recentemente rinnovata. Nella sala ristorante si possono ammirare le foto che ripercorrono le tappe principali della storia della miniera di Monterufoli, gli archi originali e il portone di ingresso dei carrelli che trasportavano il carbone. Ma scegliere di pranzare o cenare presso la Tenuta significa non soltanto fare un tuffo nel passato, ma degustare una cucina autentica e genuina, che utilizza solo le verdure dell'orto aziendale biologico. Per accompagnare il tutto, non può mancare ovviamente un'ottima carta dei vini, in particolare quelli legati alla produzione dell'azienda, come il Poggio Miniera Val di Cornia Rosso DOCG e il Vermentino di Toscana.

Infine, per chi preferisce un'esperienza smart, è utile ricordare che entrambi i ristoranti sono presenti su TheFork, la piattaforma che permette di scegliere e prenotare tra i migliori ristoranti del territorio,in tempo reale e comodamente online, usufruendo di interessanti promozioni.


Una cucina d'eccellenza in un ambiente sicuro

La ristorazione riparte all'aria aperta ma, progressivamente, si potrà tornare anche a pranzare o cenare al chiuso. In ogni caso, tutti i clienti – ospiti delle strutture o turisti di passaggio – potranno prenotare serenamente, perché tutte le Tenute hanno messo in atto le misure previste dalle disposizioni di legge, per tutelare la sicurezza e la tranquillità dei visitatori. 

I menù dei ristoranti, come da disposizione per l'emergenza sanitaria da Covid-19, sono disponibili in carta plastificata e visibili anche in formato QR Code in maniera rapida e veloce, con qualsiasi modello di smartphone. Inoltre, ampi spazi sono pronti ad accogliere gli ospiti secondo un protocollo aziendale di sanificazione degli ambienti

Cenare circondati dai vigneti della Fattoria del Cerro o sotto archi storici di una struttura antica come quelli della Tenuta di Monterufoli? Qualunque sia la scelta, il risultato non cambia, perché vivrete certamente un'esperienza piacevole, sicura e, soprattutto, all'insegna dell'ottima cucina toscana e dell'eccellenza enologica del territorio. Se il Nobile di Montepulciano DOCG si sposa benissimo con i pici al ragù di Chianina di Montepulciano, le carni rosse, la pasta ripiena e i formaggi, il Vermentino di Toscana IGT risulta, invece, ideale per un aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce, formaggi a media stagionatura e carni bianche, come quella del pollo ruspante rosolato a lungo in questo vino.


Agli ospiti, quindi, spetta solo il compito di rilassarsi e scegliere da quali delle pietanze del menù cominciare!

News

17/04/2025

I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici

​La Toscana è una destinazione ideale per un breve soggiorno grazie alla sua bellezza senza tempo e alla ricchezza naturale, culturale e… anche gastronomica! In particolare, sempre più persone scelgono di trascorrere un weekend primaverile in agritur...
Vai al Dettaglio

12/03/2025

L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità

​​Il packaging del vino è molto più di un semplice involucro: è il suo vestito, il racconto visivo e tattile di una storia, un ponte diretto tra il produttore e il consumatore. Nel settore vinicolo, dove la competizione è intensa e la qualità è spess...
Vai al Dettaglio

20/02/2025

Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo

​“Medievale” fa rima con “Toscana”. Forse non proprio, ma è innegabile che questa regione sia una terra che racconta storie antiche e affascinanti attraverso i suoi paesaggi, i suoi vini e, soprattutto, i suoi incantevoli borghi medievali. Questi gio...
Vai al Dettaglio

3/02/2025

Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabili

​Ci sarà una ragione, o più di una, se la Toscana è sempre la meta ideale per chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna del romanticismo. Forse sarà per la sinuosità delle sue colline, per il buon cibo e il vino d’eccellenza, per i borgh...
Vai al Dettaglio

22/01/2025

Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina

​Il Direttore generale Antonio Donato: “Sosteniamo da sempre il bere moderato e responsabile: chi viene a degustare da noi deve farlo in tranquillità e nel rispetto delle norme del nuovo Codice della strada".Le cantine e gli agriturismi delle Tenute ...
Vai al Dettaglio

21/11/2024

Il regalo ideale per un amante del vino: ecco alcune idee per stupire gli appassionati

​Qual è il regalo perfetto per un amante del vino? Una domanda che tantissime persone si pongono e a cui, fortunatamente, esistono diverse risposte. Dai set da vino agli eleganti decanter, fino a quell'etichetta pregiata a lungo desiderata… Per noi, ...
Vai al Dettaglio

7/11/2024

La vendemmia del 2024 a Tenute del Cerro, tra sfide climatiche, qualità e conoscenza del territorio

La vendemmia è sempre un momento speciale, in cui il lavoro di un anno intero giunge a compimento, e la terra ci restituisce i suoi frutti migliori. Quest'anno, abbiamo affrontato la stagione con la consapevolezza che il clima, più che mai, gioca un ...
Vai al Dettaglio

28/10/2024

Capodanno in agriturismo in Toscana: le proposte di Tenute del Cerro per la serata più speciale dell'anno

​"Cosa fare a Capodanno?". Ogni anno, puntuale, arriva la domanda. E ogni anno le possibilità sono infinite: c'è chi preferisce festeggiare in pompa magna, e chi invece cerca qualcosa di più tranquillo e discreto, lontano dal caos delle grandi piazze...
Vai al Dettaglio

1/08/2024

La filosofia della cucina a Km 0 del ristorante La Miniera di Monterufoli

​Nel cuore della campagna toscana, il ristorante La Miniera si distingue per la sua dedizione alla qualità e alla tradizione culinaria. Immerso nella suggestiva Tenuta di Monterufoli, un luogo ricco di storia e bellezza naturale, il ristorante offre ...
Vai al Dettaglio