stripImg

Borgo di Montepulciano: cosa vedere e dove degustare il vino

  • 16/10/2020

Un itinerario turistico per visitare il borgo con i suoi principali punti di interesse.


Tra uliveti e vigne, sorge il borgo di Montepulciano. È arroccato su un colle, da dove la vista si perde ad ammirare il fascino delle colline toscane. Tra le sue strade acciottolate e in salita, il tempo sembra essersi fermato al 1500. Reso famoso dal successo internazionale del vino che viene prodotto sul suo territorio, il piccolo comune senese affascina ogni anno turisti da tutto il mondo che arrivano in Val d'Orcia attratti dalla promessa di una vacanza rilassante all'insegna di scorci e sapori. 

 

Il centro storico di Montepulciano

Montepulciano è un borgo in salita. La sua strada principale parte dalla zona bassa della città per risalire diramandosi tra vicoli e strade strette. Prima di ammirare il centro storico, circondato dalle antiche mura, si possono visitare alcuni monumenti ed edifici importanti come la Chiesa di Sant'Agnese, il Museo Civico Pinacoteca Crociani, la Fortezza Medicea del Sangallo e la trecentesca Porta di Gracciano ristrutturata nel 1500. Tra gli splendidi palazzi rinascimentali che si incontrano lungo le strade spiccano Palazzo Avignonesi del Vignola e Palazzo Bucelli.

 

Inoltrandosi nel centro storico si arriva sulla piazza più importante del borgo: Piazza Grande costituisce il punto più alto di Montepulciano che deve la sua straordinaria bellezza all'opera artistica del Michelozzo. Sulla piazza si affacciano molti palazzi importanti tra cui il trecentesco palazzo comunale, voluto da Cosimo I dei Medici, che riprende le stesse forme del Palazzo della Signoria di Firenze.

 

Fuori dalle mura del borgo, un edificio che merita di essere visto è la Chiesa di San Biagio: un luogo affascinante che sorge immerso nella campagna e rappresenta uno dei migliori esempi di arte rinascimentale in italia.

Visita alle terme di Montepulciano

ll relax, da queste parti, passa anche dalle acque sulfuree salsobromoiodiche ricche di anidride carbonica di cui quest'angolo di Toscana è ricco. Note da secoli, vengono sfruttate nelle Terme di Montep​ulciano che offrono numerosi percorsi di benessere tra massaggi, bagni nella Grotta Lunare ed essenze profumate.

 

Esperienze active e outdoor nei dintorni di Montepulciano

Passeggiate, escursioni in bicicletta, trekking: partendo da Montepulciano si può esplorare la Toscana più autentica. Un vero paradiso per le vacanze outdoor, tra sentieri e oasi naturalistiche. Poco fuori dalle mura del centro storico, il lago di Montepulciano è la meta giusta: il bacino è al centro di una riserva naturale protetta dove è possibile praticare molte attività, dalla gita in battello ecologico al birdwatching, oltre a giri in mountain bike.

 

I mercatini di Natale: una tradizione del borgo toscano

Nel periodo delle feste, la Fortezza si trasforma nel “Castello di Babbo Natale". Gli addobbi e l'arredamente subiscono un notevole restyling che stupisce i visitatori. A pochi metri dalle mura del Castello, all'interno delle caratteristiche vie comprese tra la Fortezza Medicea e Piazza Grande, vengono allestiti i caratteristici Mercatini di Natale con casette in legno e addobbi a tema.

Grande attenzione nei Mercatini di Montepulciano è riservata all'originalità dei prodotti venduti, con il coinvolgimento delle associazioni degli artigiani e la presenza di diversificate categorie di prodotti: addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora. Il mercatino, grazie al vasto spazio pedonale a disposizione, è, inoltre, il luogo ideale per una serie di spettacoli, show e attività di animazione adatte a tutta la famiglia.

 

Il Vino Nobile di Montepulciano: la cantina della Fattoria del Cerro

La tradizione vitivinicola di Montepulciano risale all'epoca etrusca. Durante il Medioevo, la produzione di vini eccellenti fu costante e – a partire dalla metà del Trecento – la città iniziò a regolamentarne commercio ed esportazione. Dal 1980, il Vino Nobile di Montepulciano DOCG è tutelato da un consorzio che riunisce quasi tutte le cantine. Prodotto sulle colline entro i confini comunali da uve di Prugnolo gentile e di altri vitigni autorizzati alla coltivazione in Toscana, è uno dei più apprezzati al mondo.

 

La Fattoria del Cerro, ubicata a Montepulciano in località Acquaviva, è la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano. L'ampiezza e la varietà di esposizione dei suoi vigneti garantiscono la possibilità di selezionare, a seconda dell'annata, le migliori uve. Perfetta per completare un soggiorno turistico a Montepulciano è una visita guidata in bottaia, con degustazione guidata del Vino Nobile Montepulciano DOCG prodotto nella tenuta o un giro in e-bike tra i vigneti.

 

Oltre alla scoperta del Vino Nobile Montepulciano DOCG e delle sue caratteristiche, il Relais Villa Grazianella garantisce ai suoi ospiti un'esperienza indimenticabile, tra campi soleggiati, vigneti e maestosi cerri. Le undici camere di cui dispone la struttura offrono una splendida vista sulla tenuta vitivinicola. Il  Relais è un luogo dove trascorrere in pieno relax il proprio soggiorno in armonia con i la natura circostante e poter degustare i sapori di una cucina Toscana sapientemente interpretata dallo chef che si occupa non solo della preparazione dei piatti, ma anche della ricerca sul territorio delle migliori materie prime tanto da poter vantare una cucina con menù a km zero.




News

29/04/2025

Scoprire Pienza, il gioiello rinascimentale con vista sulla Val d’Orcia

​Continua il nostro viaggio alla scoperta dei tesori della Toscana, in particolare dei suoi numerosi borghi medievali e città d'arte. Tra questi, è doveroso citare Pienza, che si erge come un gioiello rinascimentale sopra le morbide colline delle Val...
Vai al Dettaglio

17/04/2025

I posti migliori da visitare in Toscana in primavera, tra fioriture e sapori autentici

​La Toscana è una destinazione ideale per un breve soggiorno grazie alla sua bellezza senza tempo e alla ricchezza naturale, culturale e… anche gastronomica! In particolare, sempre più persone scelgono di trascorrere un weekend primaverile in agritur...
Vai al Dettaglio

9/04/2025

La storia della vendemmia, un rito antico che celebra il vino

​C'è un momento speciale, quasi una sorta di celebrazione, legato al settore vitivinicolo che rimanda a tempi antichissimi: stiamo parlando della vendemmia. Non è solo una pratica agricola cruciale nel processo di produzione del vino, ma è anche un v...
Vai al Dettaglio

12/03/2025

L’arte del packaging del vino, tra design, personalizzazione e sostenibilità

Il packaging del vino è molto più di un semplice involucro: è il suo vestito, il racconto visivo e tattile di una storia, un ponte diretto tra il produttore e il consumatore. Nel settore vinicolo, dove la competizione è intensa e la qualità è spesso ...
Vai al Dettaglio

27/02/2025

Scoprire Cortona, un gioiello senza tempo nel cuore della Toscana

​La Toscana riserva continue sorprese. Una di queste è Cortona, un borgo arroccato sulla cima di un colle in provincia di Arezzo che sembra uscito da un dipinto. Con le sue mura antiche, i vicoli acciottolati e le viste mozzafiato che abbracciano la ...
Vai al Dettaglio

20/02/2025

Borghi medievali in Toscana: un viaggio nella storia e nella bellezza senza tempo

​“Medievale” fa rima con “Toscana”. Forse non proprio, ma è innegabile che questa regione sia una terra che racconta storie antiche e affascinanti attraverso i suoi paesaggi, i suoi vini e, soprattutto, i suoi incantevoli borghi medievali. Questi gio...
Vai al Dettaglio

3/02/2025

Week-end romantico in Toscana: 10 esperienze indimenticabili

​Ci sarà una ragione, o più di una, se la Toscana è sempre la meta ideale per chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna del romanticismo. Forse sarà per la sinuosità delle sue colline, per il buon cibo e il vino d’eccellenza, per i borgh...
Vai al Dettaglio

22/01/2025

Vino e sicurezza stradale alle Tenute del Cerro l'etilometro entra in cantina

​Il Direttore generale Antonio Donato: “Sosteniamo da sempre il bere moderato e responsabile: chi viene a degustare da noi deve farlo in tranquillità e nel rispetto delle norme del nuovo Codice della strada".Le cantine e gli agriturismi delle Tenute ...
Vai al Dettaglio

12/12/2024

L’olio di Tenute del Cerro 2024, un racconto di passione e territorio

​Tra le colline umbre e toscane, dove la terra racconta storie di tradizione e di lavoro instancabile, nasce l’olio di Tenute del Cerro. Questa eccellenza, che si affianca alla produzione vinicola​ già ampiamente riconosciuta, rappresenta una sfida e...
Vai al Dettaglio