“Medievale” fa rima con “Toscana”. Forse non proprio, ma è innegabile che questa regione sia una terra che racconta storie antiche e affascinanti attraverso i suoi paesaggi, i suoi vini e, soprattutto, i suoi incantevoli borghi medievali. Questi gioielli sospesi nel tempo offrono atmosfere fiabesche, scorci mozzafiato e una lente privilegiata per osservare il passato, tra cinte murarie, torri, bastioni imponenti e stradine acciottolate. Dalle colline del Chianti alle valli nascoste, esplorare le città medievali in Toscana ci regala un’esperienza che arricchisce senz’altro lo spirito e ricordi indimenticabili. Venite con noi alla scoperta di questo tesoro, da quelli più noti a quelli che sanno riservare inaspettate sorprese!
Borghi e città medievali in Toscana: un connubio tra arte, storia e buon vivere
La Toscana è una delle regioni italiane con la più alta concentrazione di borghi medievali: le valli e le dolci colline appenniniche sono infatti costellate di paesi e cittadine che hanno conservato il loro impianto – e fascino – medievale. Un vero e proprio tesoro storico e culturale, con molti di essi riconosciuti addirittura come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Oltre venti borghi toscani, inoltre, figurano nella prestigiosa lista dei Borghi più Belli d’Italia, rendendo questa regione una meta imprescindibile per chi desidera immergersi nell’atmosfera senza tempo del Medioevo italiano. Visitare le città medievali della Toscana significa anche scoprire un perfetto connubio tra arte, storia e tradizioni, il tutto accompagnato – sempre – da una cucina e da vini d’eccellenza. Se desiderate unire al piacere della scoperta anche quello del gusto, questa regione non può mancare nella lista di quelle da esplorare e conoscere.
Un itinerario tra i 5 borghi più belli della Toscana
Per chi è alla ricerca di un itinerario tra i borghi medievali toscani più suggestivi e iconici, ecco cinque tappe imperdibili!
Monteriggioni
Con le sue mura intatte e le torri che sembrano uscite direttamente da un dipinto, è uno dei borghi medievali più famosi d’Italia, immerso nella bellissima Valle del Chianti, nonché tappa della celebre via Francigena. Non perdete il camminamento sulle mura, risalente al tredicesimo secolo, che regala una vista mozzafiato sulle colline circostanti.
San Gimignano
Le colline senesi continuano a riservare sorprese, tra queste San Gimignano, che non ha certo bisogno di presentazioni. Le sue 13 torri – nel tredicesimo secolo, pare fossero oltre 70! – svettano nel cielo toscano, raccontando una storia di ricchezza e rivalità tra le famiglie medievali. Una passeggiata in Piazza della Cisterna è un’esperienza indimenticabile. Se siete amanti delle torri, mura e palazzi antichi, dovete allora prevedere una tappa nella città.

San Quirico d'Orcia
San Quirico d’Orcia è un gioiello nel cuore della Val d’Orcia, Patrimonio UNESCO, noto per il suo fascino medievale e i paesaggi da cartolina. Il borgo è famoso per la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, con i suoi portali romanici finemente decorati, e per gli Horti Leonini, giardini rinascimentali perfetti per una passeggiata tra arte e natura. Non lontano dalla cittadina, potrete ammirare la suggestiva Cappella della Madonna di Vitaleta, incorniciata da cipressi, un luogo che incanta gli occhi e il cuore, ideale per chi cerca storia, cultura e scenari indimenticabili.

Volterra
Mura antiche, stradine strette e acciottolate, palazzi imponenti e fortezze: questa è Volterra. Antica città etrusca, offre un centro storico ricco di fascino, con il Palazzo dei Priori, il Duomo di Volterra e il Teatro Romano. Anche in questo caso, non mancano le mura, in questo caso etrusche, da cui è possibile ammirare la vista sulla campagna circostante. È anche famosa per la lavorazione dell’alabastro, una tradizione che si tramanda da secoli.

Cortona
Cortona, arroccata su una collina che domina la Valdichiana, è uno dei borghi più affascinanti della Toscana, ricco di storia e cultura. Con le sue origini etrusche, visibili ancora oggi nelle mura e nei reperti custoditi al Museo dell’Accademia Etrusca, visitare il borgo significa fare un tuffo nel passato. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, si raggiungono luoghi come Piazza della Repubblica, con il suo Palazzo Comunale, e il Santuario di Santa Margherita, da cui si gode una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno. Cortona è anche celebre per l’atmosfera intima e i panorami romantici, resi famosi dal libro Sotto il sole della Toscana di Frances Mayes. Un luogo che mescola arte, bellezza e suggestioni letterarie.

Borghi toscani meno conosciuti ma imperdibili
Oltre ai luoghi più celebri, la Toscana nasconde tesori meno conosciuti che meritano di essere scoperti.
Castelnuovo di Val di Cecina
Un borgo di pietra arroccato su una collina che domina i paesaggi selvaggi e incontaminati dell’Alta Val di Cecina, il cui centro storico si sviluppa a forma di spirale o “grappolo”, creando un effetto visivo unico. Passeggiando per le sue strette vie acciottolate, si possono ammirare case in pietra che sembrano aggrappate le une alle altre, creando scorci di rara bellezza. Oltre al fascino storico, il borgo è circondato da una natura rigogliosa, ideale per escursioni e percorsi panoramici.
La zona è anche nota per l’attività geotermica: a pochi chilometri dal centro si trova anche Larderello, con i suoi soffioni boraciferi e il Museo della Geotermia, che racconta un aspetto unico del territorio. Castelnuovo di Val di Cecina rappresenta quindi una meta perfetta per chi desidera scoprire una Toscana più autentica e meno turistica.

Certaldo
Stiamo parlando del borgo natale di Giovanni Boccaccio, un gioiello medievale immerso nel cuore della Valdelsa. Il suo centro storico, conosciuto come Certaldo Alto, si raggiunge tramite una caratteristica funicolare e colpisce per le sue stradine in mattoni e le case-torri che conservano intatto il fascino del passato. Tra le principali attrazioni spiccano Palazzo Pretorio, con i suoi affreschi e stemmi araldici, e Casa Boccaccio, oggi museo dedicato al celebre autore del Decameron.

Castellina in Chianti
Castellina in Chianti è un borgo nel cuore del Chianti, come suggerisce il nome stesso, dove storia e tradizione vinicola si incontrano. Il suo centro storico, con la suggestiva Via delle Volte, un passaggio coperto medievale, offre scorci incantevoli e un’atmosfera senza tempo. Da visitare il Museo Archeologico del Chianti Senese e la Rocca con la sua torre panoramica, da cui potrete ammirare le colline circostanti. Insomma, il luogo ideale per chi vuole immergersi nei paesaggi iconici della Toscana, magari degustando un buon calice di vino.

Radicofani
Situato su un’altura nella Val d’Orcia, ai piedi del Monte Amiata, a circa 70 Km da Siena,
questo borgo medievale custodisce una splendida Rocca, simbolo di difesa medievale. Questa fortificazione, che svetta su un’altura vulcanica, offre una vista mozzafiato che abbraccia l’Amiata, il Trasimeno e persino il lago di Bolsena. Radicofani è anche legato alla figura leggendaria di Ghino di Tacco, una sorta di “Robin Hood” italiano, che rese celebre il borgo con le sue imprese. Passeggiando tra le vie acciottolate, si scoprono chiese antiche e angoli pittoreschi, mentre i dintorni regalano paesaggi incantevoli e un assaggio dell’autenticità toscana.

Campiglia Marittima
Campiglia Marittima è un incantevole borgo medievale tra il mare e l’entroterra toscano, immerso tra colline e macchia mediterranea. Racchiuso da mura, il paese conserva un’atmosfera d’altri tempi con pittoresche botteghe artigiane e con case disposte a semicerchio. Tra i luoghi di interesse spiccano il Palazzo Pretorio, che testimonia la ricca storia del borgo, e le antiche chiese di origine medievale, come la Pieve di San Giovanni. Da non perdere anche una passeggiata tra le sue stradine acciottolate, che offrono scorci suggestivi e un’atmosfera senza tempo, mentre nei dintorni, la vicina Val di Cornia regala panorami mozzafiato e una ricca offerta di percorsi naturalistici e culturali.

Qual è il borgo medievale più bello della Toscana?
Impossibile rispondere! Ogni borgo ha un fascino unico, e la risposta a questa domanda dipende dalle esperienze ed emozioni che si ricercano. Monteriggioni, con la sua imponenza, è perfetto per chi vuole rivivere l’atmosfera di un borgo fortificato, mentre San Gimignano incanta per le sue torri e per il panorama. Tuttavia, luoghi meno noti come Radicofani, Certaldo e Castelnuovo di Val di Cecina possono rivelarsi sorprendenti, con la loro autenticità e unicità. Per non parlare, poi, dei borghi che non sono stati inclusi nella lista, come Montepulciano o Montalcino, Poppi o Pitigliano, o anche Pienza, se il Medioevo vi sta un po’ stretto e preferite il fascino rinascimentale.
Dove soggiornare per vivere la Toscana medievale
Il nostro consiglio, quindi, è di aprire la mappa e lasciarsi guidare e sorprendere da ciò che la Toscana può offrire. Per chi desidera immergersi completamente nella magia di questa regione e godersi il viaggio con il massimo comfort, un soggiorno presso una delle nostre tenute è la scelta ideale. Oltre a offrire esperienze di relax e degustazioni di vini d’eccellenza, queste strutture rappresentano un punto di partenza strategico per esplorare i borghi circostanti.
Vicino a Siena, sarà pronto a ospitarvi il Relais Villa Grazianella di Fattoria del Cerro, in località Acquaviva, la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano. Da qui potrete scoprire il fascino di borghi come Montepulciano e Chiusi, oltre ad assaggiare il Nobile di Montepulciano grazie a una degustazione guidata.
La Poderina, a pochi passi dalla Val d’Orcia, offre una posizione privilegiata per visitare invece Radicofani, Pienza o gli altri borghi medievali presenti in questa zona ricchissima di fascino e storia. Le visite guidate ai borghi vi hanno stancato? Potete ristorarvi con una degustazione dei vini prodotti dalla Tenuta, oppure fare una visita guidata degli splendidi vigneti.
Infine, la Tenuta di Monterufoli, immersa nella natura incontaminata dell’omonima Riserva, è la base perfetta per esplorare Castelnuovo di Val di Cecina e Volterra. Dopo un po’ di riposo ed essersi goduti una degustazione dei vini prodotti dalla Tenuta, potrete continuare l’esplorazione del territorio raggiungendo le antiche miniere di lignite e di magnesite.
Come abbiamo visto, allora, i borghi medievali della Toscana non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie esperienze da vivere. Avete già scelto da quale partire?